Presentazione

Il Liceo opera per favorire il successo scolastico e formativo di ogni studente. Nella convinzione che lo studente sia al centro del percorso formativo e sia colui che con consapevolezza collabori, grazie agli stimoli ricevuti a scuola, a costruire la propria identità personale, si ritiene che questo processo debba essere supportato attraverso la diversificazione dell’offerta formativa.

Oltre a garantire quanto necessario per permettere l’acquisizione di una preparazione fondata e forte a ciascuno studente, il Liceo è attento a fornire anche gli strumenti funzionali all'esercizio e allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva all'interno di un mondo dai confini non più solo nazionali. Per garantire lo sviluppo di competenze multilinguistiche, necessarie per operare nella realtà contemporanea, il Liceo favorisce l’incremento della conoscenza delle lingue comunitarie e lo sviluppo della dimensione storica e interculturale di tale competenza attraverso la progettazione di esperienze di scambio con altre scuole europee.

Particolare attenzione viene posta allo sviluppo e al diffondersi di una cultura della  sostenibilità e aperta all’inclusione, in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030. In tale prospettiva la scuola assicura pari opportunità ad ogni studente favorendo l’affermarsi di una cultura in cui le diversità siano sentite come occasione di crescita, possibilità di gettare uno sguardo su posizioni e visioni differenti tra loro. Il confronto con la diversità e il dialogo costruttivo incrementano l’acquisizione delle capacità critiche e lo svilupparsi di una forma mentis autonoma e svincolata da pregiudizi.