PNRR Contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)_sVolta verso il tuo successo

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

La priorità del nostro istituto è l’incremento del successo formativo degli alunni. Un ambiente di apprendimento sereno e stimolante, l’apertura dei docenti al dialogo con gli studenti, la collaborazione tra pari sono presupposti fondamentali perché gli alunni sviluppino curiosità e passione per le discipline di studio. La diversificazione degli approcci didattici, anche mediante tecniche innovative, è poi indispensabile per incontrare le esigenze di apprendimento dei singoli alunni. La didattica ordinaria si compone di tutti questi aspetti, ma quando non fosse sufficiente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, viene affiancata da altre tipologie di intervento, specifiche e personalizzate, che permettono di affiancare gli studenti di tutte le classi nel loro percorso didattico-educativo, favoriscono l’inclusione, colmano le lacune pregresse e le fragilità nelle conoscenze e nelle competenze nell’arco dell’anno. Attraverso questo progetto la scuola mira a facilitare l'inserimento degli studenti nel percorso liceale attraverso un efficace rinforzo delle loro competenze di base. Questa attività è fondamentale per garantire che tutti, indipendentemente dal loro background o dalle difficoltà pregresse, possano affrontare con successo le sfide dello studio liceale. Il rafforzamento delle competenze di base, in particolare in ambito linguistico e matematico, aiuta a colmare eventuali lacune che potrebbero impedire un apprendimento fluido e una partecipazione attiva alle lezioni. Un'attenzione particolare è rivolta agli studenti plurilingue e/o non italofoni, per i quali il rinforzo delle competenze linguistiche rappresenta una chiave di accesso fondamentale al successo scolastico. Migliorando la padronanza della lingua italiana, gli studenti acquisiscono gli strumenti per affrontare lo studio delle materie con maggiore sicurezza e per sentirsi più integrati nella comunità scolastica. Questo aspetto è cruciale, poiché la lingua non è solo un veicolo di apprendimento, ma anche di appartenenza e di inclusione. Quando uno studente si sente a suo agio nel comunicare e comprendere ciò che accade intorno a lui, si rafforza il suo senso di appartenenza, elemento essenziale per supportare la sua motivazione nell’affrontare lo studio. Il riallineamento e il supporto attraverso il tutoring sono pensati non solo per fornire un aiuto didattico, ma anche per offrire un supporto emotivo e sociale a quegli studenti che si trovano in situazioni di difficoltà. Spesso, chi proviene da contesti socio-economici complessi o ha affrontato percorsi educativi discontinui, si ritrova con lacune che possono diventare ostacoli importanti. Il tutoring permette loro di colmare gli eventuali gap, lavorando su piani individualizzati che tengono conto delle loro specifiche esigenze. Questo tipo di intervento non solo favorisce l’apprendimento, ma promuove anche una maggiore integrazione all’interno del gruppo classe, dando agli studenti la possibilità di partecipare attivamente alla vita scolastica. La partecipazione alle attività scolastiche, siano esse curricolari o co-curricolari, è un altro elemento chiave per incrementare la loro motivazione. Quando gli studenti si sentono parte di un gruppo, si crea una dinamica positiva che influisce anche sulla loro motivazione e sul desiderio di migliorare.