Premio Asimov
Federico Montefiori, studente della classe 4C, è stato selezionato tra i cinque autori delle migliori recensioni a livello nazionale nell’ambito del Premio Asimov 2025. Il riconoscimento gli è stato conferito per la sua recensione del libro “Nonostante tutto. La mia vita nella scienza” di Katalin Karikó.
Il Premio Asimov, nato da un’idea del fisico Francesco Vissani e ispirato alle analoghe iniziative della Royal Society, si avvale del sostegno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di numerose realtà accademiche e scientifiche italiane. L’edizione 2025 del Premio ha coinvolto oltre 15.000 studenti provenienti da circa 350 scuole distribuite in 20 regioni italiane. A valutare le opere è stata un’ampia giuria composta da oltre 1.000 tra insegnanti e ricercatori, che ha selezionato i contributi più meritevoli per chiarezza, profondità e capacità critica.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura scientifica tra le nuove generazioni, attraverso la lettura critica e consapevole di opere di divulgazione e saggistica scientifica. Parte integrante del progetto è anche il riconoscimento dei percorsi di lettura e recensione come esperienze valide per l’acquisizione di crediti formativi e per il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento).
Così Federico: “Sono molto contento di questo premio. La lettura del libro si è rivelata un’esperienza ispirante e coinvolgente e mi sono impegnato nel redigere la recensione; non nutrivo, tuttavia, grandi ambizioni o aspettative. Il riconoscimento è stato una lieta sorpresa; soprattutto mi rende felice il fatto che la giuria abbia riconosciuto il mio impegno e il mio interesse.”
