Il progetto e le ultime edizioni
L’obiettivo del progetto del LICEO “ALESSANDRO VOLTA” di MILANO denominato Società di lettura è la costituzione di un luogo reale, ma non identificato in uno spazio fisico, in cui affrontare insieme l’esperienza della lettura attiva e creativa.
Origini e sviluppo. Sorto dal corso di filosofia e storia della sezione C nel 2004-05 si è allargato agli studenti, ex studenti del liceo, a docenti ed amici, ha stabilito una collaborazione (sancita da una convenzione nel 2007) con la Fondazione Casa della Carità dalla nascita di questo istituto e una collaborazione con l’Istituto penale minorile “Cesare Beccarla” dal settembre 2007.
Oggetto e metodo. La “società” sceglie storie nella storia, apprezza e valorizza i racconti di queste storie (espressione di culture, tempi, stili e concetti differenti) e si sforza di trovare la forma di narrazione (ambiente, contesto, lettori) più adatta ai partecipanti alle sedute pubbliche.
Ogni anno vengono scelti dai lettori 4 - 5 libri selezionati fra quelli indicati al termine delle lezioni a giugno o scoperti durante le letture estive; si pubblicizza la scelta nel liceo e tra amici; si dà un tempo di lettura; si censiscono i lettori. Definito un calendario di incontri di lettura preparatori con studenti, ex studenti e docenti, si mettono infine a confronto i lettori con l’autore durante un incontro pubblico presso la Casa della carità o l’aula magna del Liceo.
La nostra scommessa è coniugare il silenzio nella lettura personale e l’ascolto della lettura pubblica come una narrazione che si fa esperienza, come incontro che muta la cognizione delle persone e delle cose. Siamo alla ventesima edizione e abbiamo ancora voglia di incontrare l’altro nella sua differenza e unicità: per leggere insieme le trasformazioni della città e delle istituzioni totali, i meccanismi di esclusione e le esperienze di integrazione non omologanti, la lucidità e la saggezza del pensiero attraverso le pagine di autori che si lasciano davvero incontrare per ascoltare come i giovani di oggi li leggono e li interrogano.
Gli autori infatti non sono invitati alla presentazione di se stessi o di una loro opera.
Il progetto dal 2006 si realizza in collaborazione con la Biblioteca del Confine, luogo di ricerca e di documentazione delle culture e dei mondi ospitati dalla Casa della Carità e oggetto di uno specifico progetto sostenuto dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Milano fino al 2009. Dal 2012 si è costituito un gruppo comune di lettura composto di studenti e di giovani ospiti stranieri della Casa della Carità che, frequentandosi, preparano una seduta pubblica di presentazione di un libro letto insieme. Dal 2014 questo gruppo interviene anche nella casa di reclusione di san Vittore in collaborazione con i volontari del gruppo carcere Mario Cuminetti. Dal 2013-14 un gruppo di lettori del Volta legge un libro letto anche da persone nella casa circondariale di Milano-Bollate, sempre con volontari del Gruppo carcere Mario Cuminetti. L’autore viene incontrato o in carcere o al liceo, con la partecipazione di persone ristrette.
Un’idea di scuola pubblica, aperta e costituzionale.
Nell’Europa, Italia, Lombardia, Milano odierna un progetto simile vive di un’idea di scuola come società di formazione e progettazione culturale, che non solo riceve dalla società civile una domanda, ma porta in pubblico, incontra, dialoga con il territorio sui problemi condivisi, con protagonisti giovani cittadini in formazione e che sa dare vita a momenti di relazione gratuita tra studenti, docenti, personale scolastico e amici non sottoposti a valutazione didattica, ma memorabili per la loro unicità e partecipazione.
XX edizione 2023/24
Sono stati proposti i seguenti libri:
1) Beatrice Salvioni, La malnata, Einaudi, 2023, p. 148. Docenti prof. Cancellieri, Monti, Singuaroli. Serata prevista il 19 febbraio 2024.
2) Eliana Di Caro, Magistrate finalmente, Le prime giudici d’Italia, Il Mulino, 2023, p. 168. Docenti prof. Allegra e Lembi. Serata prevista il 3 aprile 2024.
3) Aurora Tamigio, Il cognome delle donne, Feltrinelli, 2023, p. 391. Docenti prof. Della Pergola e Stucchi. Serata prevista il 18 aprile 2024
4) Gianfranco Griffi, Le ferrovie del Messico, Laurana Editore, 2022, p. 824. Docenti prof. Allegra, Castagnetti, Stucchi. Serata prevista nell’ottobre 2024.
5) Beatrice Salvioni, La malnata, Einaudi, 2023, p. 148. Docenti prof. Cristiani, Singuaroli, Stretti, per “Società di Lettura in carcere”.
XIX edizione 2022/23
Sono stati proposti i seguenti libri:
1) Davide Longo, Una rabbia semplice, Einaudi 2021. Docenti prof. Cancellieri, Singuaroli. Serata 7 febbraio 2023.
2) R. Di Bella, M. Zapelli, Liberi di scegliere. La battaglia di un giudice minorile per liberare i ragazzi della ‘ndrangheta, Rizzoli, 2019, p. 256. Docenti prof. Allegra, Lembi. Serata 7 marzo 2023. Serata 13 aprile 2023.
3) Marco Balzano, Cosa c’entra la felicità, Feltrinelli, 2022. Docenti prof. Della Pergola, Stucchi, Santagostino. Serata 13 aprile 2023.
4) Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza, Mondadori, 2020. Docenti prof. Braschi, Scalisi, Castagnetti. Serata 21 febbraio 2023
5) Giulia Lombezzi, La sostanza instabile, Perrone, 2021, p. 240. Docenti prof. Cristiani, Singuaroli, Stretti, per “Società di Lettura in carcere”.
XVIII edizione 2021/22
Sono stati proposti i seguenti libri:
Laura Calosso, Due fiocchi di neve uguali, SEM, 2019, pag. 251 (romanzo; tema: ritiro sociale); conducono i prof. Santagostino e Singuaroli; data: 11/2/2021.
M. Bortolato, E. Vigna, Vendetta pubblica, Il carcere in Italia, Laterza, 2020, pag. 176 (saggio); conducono le prof. Allegra e Lembi; data: 26/2/2021.
B. Argentieri, S. Gironi Carnevale, Io non sono Islam, Salani, 2019, pag. 140 (graphic novel; tema: Occidente e Islam); conducono le prof. Stretti e Reggiani, con C. Trotto (Biblioteca del Confine della Casa della Carità);
Boni, Mordere la nebbia, Solferino 2021, pag. 208. Conducono i prof. Stretti e Singuaroli per “Società di Lettura in carcere”.