Internazionalizzazione
L’ internazionalizzazione è un tema cardine del sistema scolastico in generale e del nostro istituto in particolare. Esso riguarda la capacità della scuola di aprirsi al mondo e di offrire ai propri studenti opportunità di apprendimento e crescita personale in un contesto interculturale e sovranazionale.
Gli obiettivi dell’internazionalizzazione si sostanziano in questi punti chiave:
-
stimolare l’interesse verso culture e lingue diverse dalla propria, promuovendo la formazione di una cittadinanza globale consapevole e responsabile.
-
sviluppare competenze interculturali, linguistiche e digitali, utili per affrontare le sfide della società della conoscenza e del mercato del lavoro.
-
favorire la mobilità studentesca internazionale, sia in uscita che in entrata, come occasione di arricchimento personale, culturale e professionale.
-
stabilire relazioni con scuole partner in altri paesi, partecipando a progetti e reti di cooperazione e scambio.
Il Liceo Volta ha da tempo avviato il processo di internazionalizzazione attraverso scelte strategiche mirate ai seguenti obiettivi:
-
il potenziamento delle competenze linguistiche (Inglese, Francese, Tedesco);
-
il sostegno della mobilità internazionale degli studenti - individuale e di gruppo;
-
la presentazione di proposte nell’ambito dei progetti europei;
-
l’organizzazione di scambi con istituti stranieri;
-
il potenziamento delle competenze di cittadinanza, tra cui la competenza interculturale e la competenza digitale inserite nel contesto più ampio delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente. (Raccomandazione Europea Del 22/05/2018 quadro di riferimento europeo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.) Le 8 competenze chiave (o 21st century skills) sono state rivisitate e, in particolare, è stata rivista la competenza in materia di cittadinanza con un esplicito riferimento ai temi dello sviluppo sostenibile.
In concreto l’Internazionalizzazione si realizzerà attraverso le seguenti iniziative:
-
Certificazioni linguistiche IELTS, SAT, CAE, DSD, DELF
-
Scambi con l’estero - sulla scia degli scambi avvenuti in passato (Fiandre, Berlino, Cipro)
-
CLASSI CON PRIMA LINGUA FRANCESE O TEDESCO
-
Due classi prime avranno come prima lingua straniera francese o tedesco, per accedere non è necessario aver studiato queste lingue in precedenza ed è previsto un corso di potenziamento durante il primo anno per supportare gli studenti principianti.
-
In queste sezioni l’insegnamento dell’inglese è facoltativo e collocato in orario mattutino per il biennio e pomeridiano per il triennio (Progetto Open English).
-
Elementi caratterizzanti sono la partecipazione a uno scambio linguistico-culturale con un liceo francese/ tedesco durante il terzo anno e la realizzazione di attività mirate relative al potenziamento della lingua inglese specifiche per queste classi (stage, compresenze…).
-
CLIL (Content and Language Integrated Learning)
-
Grazie ai fondi PNRR i docenti hanno potuto usufruire di una specifica formazione sulla metodologia CLIL e di corsi di avanzamento delle competenze linguistiche in lingue inglese fino al raggiungimento del livello c1.
-
È previsto l’inserimento di un docente madrelingua in compresenza con il docente curricolare secondo le modalità previste dal Ptof.
-
Relazione con Intercultura e le sue policies Scuole Internazionali
-
In una prospettiva più ampia, è stato realizzato un intervento di contatto con le istituzioni europee.
-
È stato presentato un piano Erasmus+ per l’accreditamento nel settennio 2021-2027 (mobilità allievi e docenti).
-
È incentivato l’uso della piattaforma eTwinning (per la condivisione di idee, progetti e buone pratiche con scuole, colleghi e classi dei Paesi partecipanti).
-
L’azione Erasmus + comporta lo sviluppo di una ampia competenza digitale. Gli obiettivi del settennio in corso mirano in maniera esplicita allo sviluppo di un “apprendimento digitale accessibile e di alta qualità” mentre eTwinning rende possibile la collaborazione tra in vari partecipanti proprio grazie all'utilizzo delle TIC.